Amici miei

Titolo originale:
Regia: Mario Monicelli |
Anno: 1975
Origine: Italy |
Generi: Commedia
Tag:
Cast: Ugo Tognazzi | Gastone Moschin | Philippe Noiret | Duilio Del Prete | Adolfo Celi | Bernard Blier | Marisa Traversi | Milena Vukotić | Franca Tamantini | Olga Karlatos | Silvia Dionisio | Angela Goodwin | Maurizio Scattorin | Mauro Vestri | Mario Scarpetta | Edda Ferronao | Sergio Forconi | Rossana Pinarello | Omero Capanna | Valeria Vitti | Giorgio Iovine | Rinaldo Mirannalti | Milla Johansson |

Cinque professionisti cinquantenni: Perozzi (Noiret), Melandri (Moschin), Mascetti (Tognazzi), Necchi (Del Prete) e Sassaroli (Celi), sono amici inseparabili e burloni scatenati. Le loro avventure le chiamano zingarate e si svolgono nei pressi di Firenze. Il dottor Sassaroli ha conosciuto gli altri quattro quando questi, dopo un incidente, sono stati ricoverati nella sua clinica e da allora si è unito al gruppo. Nel loro mirino tutto e tutti (i passeggeri di un treno vengono schiaffeggiati), ma soprattutto il pensionato Righi, bersaglio dei loro lazzi perfino a un funerale. Affidato ad alcune maschere della commedia all'italiana il film è una galleria esilarante di scherzi (alcuni diventati proverbiali) e di battute. Concepito da Pietro Germi, venne però diretto da Monicelli a causa della prematura morte del collega e amico. Fu un grande successo di pubblico e vinse il David di Donatello nel 1975.

Le locations e le scene del film

La villa del chirurgo Sassaroli è situata a Firenze in direzione del piazzale Michelangelo, in viale Machiavelli.

La casa del conte Mascetti è uno scantinato condominiale in piazza dell'Isolotto, a Firenze.

Il bar del Necchi era un bar realmente esistente in via dei Renai a Firenze, che ha continuato ad esistere per molti anni con il nome "Amici miei" e oggi non più esistente. Nello stesso fondo che fu il "Bar Necchi", oggi si trova un noto locale fiorentino.

La zona della "strage di San Valentino", dove il Necchi spara i fuochi d'artificio, è attualmente un parcheggio condominiale nel quartiere dell'Isolotto, a Firenze.

La zona dove i protagonisti fanno credere al Righi di essere stati raggirati dai Marsigliesi con dei ritagli di giornale anziché banconote, è tenuta dove oggi sorge il Mandela Forum.

L'hotel dove il Mascetti entra per seguire la Titti è l'Hotel Porta Rossa, anche se la scena in cui il conte scopre l'amante a letto con un'altra ragazza è stata girata in una stanza che non si trova in tale struttura.

La clinica del Sassaroli è "Il Salviatino" di Firenze, un ex ospedale in seguito trasformato in residenza di lusso.

Il cinema davanti al quale i cinque amici leggono sul giornale i titoli dei film a luci rosse, durante uno dei loro tanti periodi di depressione e di crisi, è il Metropolitan, sito in piazza Cesare Beccaria lungo i viali di circonvallazione. È stato chiuso nel 2015 dopo un esercizio di oltre vent’anni con il nome di "Astra 2".

Il paese designato per la demolizione al fine di costruire l'autostrada delle ginestre è Calcata Vecchia, in provincia di Viterbo. Il parroco è stato interpretato dal vero parroco del paese, don Dario, il quale venne doppiato.

La scena del funerale del Perozzi fu girata in piazza Santo Spirito a Firenze il 16 gennaio 1975.
Calcata, Viterbo, Lazio, Italy
Location Relazione location/film
Florence, Tuscany, Italy
Location Relazione location/film