Le locations e le scene del film
* Via Domenico Lupatelli, zona di Villa Bonelli, nel quartiere Portuense, scena dell'attico di Manuel Fantoni, erroneamente indicata in altri testi quale proprietà di Moana Pozzi, presente nel film. Lo stesso appartamento è stato successivamente utilizzato per vari film, tra i quali 'Vai avanti tu che mi vien da ridere' di Giorgio Capitani, con Lino Banfi e 'A tu per tu' di Sergio Corbucci, con Johnny Dorelli.
* Quartiere della Farnesina, Roma, esterni dell'appartamento di Manuel.
* Via di San Paolo alla Regola, Roma, scena dell'alimentari di Augusto.
* Via del Conservatorio, Roma, scena della sede dell'enciclopedia.
* Chiesa di San Gregorio al Celio, Roma, dove Sergio tenta di vendere.
* Rione Trastevere presso via Aurelio Saffi, Roma, interni dell'appartamento di Nadia. Nella finzione è sito in via Flavio Stilicone nel quartiere Cinecittà. Nella finzione, Nadia lascia a Lucio Dalla un messaggio registrato con il suo indirizzo e numero telefonico, compatibile con il distretto.
* Galleria Colonna (oggi Galleria Alberto Sordi), in via del Corso, scena dell'incontro serale con Nadia.
* Biglietteria della Stazione di Roma Termini.
* Ostia, Roma, scena sul litorale.
* Teatro Tenda di piazza Mancini a Roma
* Ponte Giuseppe Mazzini, luogo di incontro tra Sergio e un sacerdote, per ottenere un colloquio con Fantoni detenuto. È visibile sullo sfondo il carcere di Regina Coeli.
* Quartiere Fonte Meravigliosa, via Elio Lampridio Cerva, alle porte dell'EUR, Roma, scena del cortile dell'abitazione di Nadia da sposata.
* Basilica di Santa Maria in Domnica, Roma, scena di entrambe le cerimonie nuziali.
* Viale Palmiro Togliatti, zona Colli Aniene, abitazione di Sergio da sposato.
* Quartiere Ferratella (vicino all'EUR), via Umberto Saba, qui rinominata via Elio Lampridio Cerva (via comunque esistente e abbastanza vicina alla prima nella realtà, usata per altre riprese del film), scena della residenza coniugale di Nadia.