Titolo originale: Caterina va in città
Regia:
Paolo Virzì
Anno: 2003
Origine:
Italy
Generi:
Commedia
Dramma
Tag:
school friend |
rome, italy |
middle school |
chorus |
social life |
first kiss |
overbearing father |
moving to a city |
political humor |
dramedy |
fitting in |
Cast:
Sergio Castellitto
Margherita Buy
Alice Teghil
Federica Sbrenna
Margherita Mazzola
Carolina Iaquaniello
Martina Tasquetta
Galatea Ranzi
Silvio Vannucci
Alessandra Celi
Pasquale Anselmo
Luisella Boni
Paola Tiziana Cruciani
Raffaella Lebboroni
Flavio Bucci
Claudio Amendola
Maurizio Costanzo
Simonetta Martone
Michele Placido
Roberto Benigni
Luigi Grilli
Renata Orso Ambrosoli
Zach Wallen
Giulia Elettra Gorietti
Emanuele Ajello
Ottavia Virzì
Giuditta Avossa
Bob Messini
Raffaele Vannoli
Paola Rota
Marit Nissen
Milly Corinaldi
Bruno Pavoncello
Maria Grazia Nazzari
Corrado Fortuna
Martino Reviglio
Paolo Proietti
Dario Ceruti
Roberta Lena
Franco Pinelli
Alison Cameron Adam
Caterina lascia la provincia con la famiglia e si trasferisce a Roma. Qui, si inserisce con disinvoltura nella vita cittadina, divisa fra l'amicizia con la figlia di un sottosegretario fascistoide e quella con la figlia di due "alternativi" sinistroidi. Virzì, dopo i tentennamenti e la mezza delusione di "My name is Tanino", torna con vigore al suo territorio prediletto, quello della commedia a sfondo sociale e politico. In questo caso la posizione è un po' sfumata, e meno definita che in precedenza: al centro della vicenda, infatti, non è più la lotta di classe o le amarezze della classe operia, ma la vacuità di valori di una gioventù che non sa più a cosa appigliarsi, dato che neppure i genitori offrono certezze condivisibili. Amaro e cinico come solo i maestri della commedia all'italiana sapevano in passato essere, Virzì si candida ad essere il cantore più credibile della crisi di una società che si morde incessantemente la coda, oltre che un ottimo direttore di attori.