Titolo originale:
Regia:
Pupi Avati |
Anno: 2022
Origine:
Italy |
Generi:
Dramma
Storia
Tag:
Cast:
Sergio Castellitto |
Alessandro Sperduti |
Enrico Lo Verso |
Alessandro Haber |
Gianni Cavina |
Leopoldo Mastelloni |
Ludovica Pedetta |
Morena Gentile |
Romano Reggiani |
Carlotta Gamba |
Paolo Graziosi |
Mariano Rigillo |
Eliana Miglio |
Valeria D'Obici |
Giulio Pizzirani |
Erika Blanc |
Milena Vukotić |
Nico Toffoli |
Stefano De Sando |
Pilar Abella |
Giuseppe Ansaldi |
Valeria Ascione |
Luca Bagnoli |
Gabriella Barbuti |
Lucia Bianchi |
Maurizio Bronzini |
Rita Caldana |
Raffaella Camarda |
Leonardo Caneva |
Valter Capizzi |
Roberto Ceccacci |
Paola Contini |
Platinette |
Cesare S. Cremonini |
Ilaria D'Urbano |
Armando De Ceccon |
Fabio De Cesari |
Lorenzo Delaugier |
Leonardo Della Bianca |
Antonio Di Grazia |
Rosa Di Liddo |
Paolo Fiorino |
Massimo Fradelloni |
Pier Giuseppe Francione |
Paolo Frosina |
Pierluigi Gigante |
Ambra Giordano |
Eva Antonia Grimaldi |
Stefano Guadagnoli |
Viktorie Ignoto |
Federico Inganni |
Luca Labarile |
Dalia Zagni |
Alessandro Leo |
Giovanni Leuratti |
Giovanna Lombardi |
Valentina Lombardi |
Paolo Madonna |
Andrea Maioli |
Eleonora Manara |
Fernando Mariani |
Marco Marini |
Emilio Martire |
Annalisa Matarazzo |
Massimo Monterotti |
Marco Montingelli |
Federico Neri |
Enzo Ognibene |
Monia Pandolfi |
Sara Pastore |
Alberto Petrolini |
Elisa Pierdominici |
Eleonora Pieroni |
Aline Pilato |
Sofia Vittoria Renzi |
Clive Riche |
Rino Rodio |
Gianluca Roncato |
Maria Pia Ruspoli |
Stella Sabbadin |
Patrizia Sacchi |
Patrizia Salis |
Sofia Salvatore |
Andrea Santonastaso |
Mattia Scaramuzzo |
Corrado Solari |
Donatello Tagliente |
Ginevra Toffoli |
Alberto Uva |
Gianluca Vannucci |
Filippo Velardi |
Maria Irene Vetrano |
Francesco Volpi |
Kristian Zeni |
Holly Irgen |
Patrizio Pelizzi |
Dante muore in esilio a Ravenna nel 1321. Settembre 1350. Giovanni Boccaccio viene incaricato di portare dieci fiorini d’oro come risarcimento simbolico a Suor Beatrice, figlia di Dante Alighieri, monaca a Ravenna nel monastero di Santo Stefano degli Ulivi. Nel suo lungo viaggio Boccaccio oltre alla figlia incontrerà chi, negli ultimi anni dell’esilio ravennate, diede riparo e offrì accoglienza al sommo poeta e chi, al contrario, lo respinse e lo mise in fuga. Ripercorrendo da Firenze a Ravenna una parte di quello che fu il tragitto di Dante, sostando negli stessi conventi, negli stessi borghi, negli stessi castelli, nello spalancarsi delle stesse biblioteche, nelle domande che pone e nelle risposte che ottiene, Boccaccio ricostruisce la vicenda umana di Dante, fino a poterci narrare la sua intera storia.