Hair

Titolo originale: Hair
Regia: Miloš Forman |
Anno: 1979
Origine: Germany | United States of America |
Generi: Musica Dramma Commedia
Tag: vietnam war | new york city | army | hippie | free love | commune | musical | skinny dipping | lgbt | 1960s | gay theme |
Cast: John Savage | Treat Williams | Beverly D'Angelo | Annie Golden | Dorsey Wright | Don Dacus | Cheryl Barnes | Richard Bright | Nicholas Ray | Charlotte Rae | Miles Chapin | Fern Tailer | Charles Denny | Herman Meckler | Agnes Breen | Antonia Rey | George J. Manos | Linda Surh | Jane Booke | Suzanna Love | Joe Acord | Michael Jeter | Janet York | Rahsaan Curry | Harry Gittelson | Donald Alsdurf | Steve Massicotte | Mario Nelson | Ren Woods | Toney Watkins | Carl Hall | Howard Potter | Nell Carter | Kurt Yaghjian | Laurie Beechman | Debi Dye | Ellen Foley | Johnny Maestro | Fred Ferrara | Jim Rosica | Vincent Carella | Charlayne Woodard | Trudy Perkins | Chuck Patterson | H. Douglas Berring | Russell Costen | Kenny Brawner | Lee Wells | Leata Galloway | Cyrena Lomba | Ron Young | John DeRobertas | Grand L. Bush | Melba Moore | Ronnie Dyson | Rose Marie Wright | Tom Rawe | Jennifer Way | Shelley Washington | Christine Uchida | Raymond Kurshals | Richard Colton | Anthony Ferro | Sara Rudner | Twyla Tharp | Peter Maloney | Kate Glasner |

Da poco arruolato e in partenza per il Vietnam, Claude dell'Oklahoma arriva a New York e in Central Park incontra un gruppo di hippy che stanno bruciando le loro cartoline di precetto. Incuriosito, li segue ed è coinvolto in incidenti con la polizia. George, capo dei manifestanti, è scambiato per lui e spedito in guerra dove muore. Dal musical (1967) di Gerome Ragni, James Rado (libretto) e Galt MacDermot (musica), definito “America's first tribal love-rock musical”. Precedette Oh Calcutta (1969), Jesus Christ Superstar (1971), The Rocky Horror Show (1973). È un film di regista, non di coreografo (Twyla Tarp): il suo ritmo non è scandito dai numeri musicali, ma dal montaggio che costruisce i balletti. Diretto dal cèco Forman, da due anni naturalizzato americano, ha un tono disincantato più che raffreddato: sintesi storicizzata dei ribollenti anni '60, celebrati come l'Era dell'Acquario e della contestazione giovanile