Le locations e le scene della serie tv
Fiori sopra l’Inferno (stagione I, 3 episodi)
Travenì, il piccolo paese friulano in cui Teresa viene chiamata per indagare su un misterioso killer, è in realtà una località immaginaria che si identifica con il comune di Tarvisio, circondato dalle cime innevate delle Dolomiti: se ne riconoscono piazza Unità, la torre medievale accanto alla chiesa e alcuni vicoli. Le indagini sulle orme del criminale portano lo spettatore tra vette innevate e foreste di diverse zone limitrofe, tra Malborghetto, Valbruna e Camporosso, e presso l’incantata Val Saisera.
Ninfa Dormiente (stagione II, 6 episodi)
Sulle montagne friulane della Val Resia viene ritrovato il cadavere di una giovane poliziotta. Le riprese si sono svolte a Malborghetto, Tarvisio, Camporosso, Cave del Predil, Fusine in Valromana, Valbruna, Chiusaforte e Udine.
Figlia della Cenere (stagione III, 8 episodi)
Come ambientazione principale in Friuli Venezia Giulia i comuni di Udine, Aquileia, Cividale del Friuli, ma anche i paesaggi e gli scorci di Magnano in Riviera, San Pietro al Natisone, Reana del Rojale.
Set anche a Roma e nel Lazio.