Star Trek: Voyager

L'astronave della Federazione USS Voyager NCC-74656, sotto il comando dal capitano Kathryn Janeway, viene inviata in missione nelle Badlands, una zona di spazio investita da una forma sconosciuta di energia, alla ricerca e cattura di un gruppo di Maquis, ribelli di confine che lottano contro i Cardassiani e non riconoscono i trattati di pace stipulati tra questi e la Federazione. Durante la missione, la Voyager e l'astronave Maquis vengono trascinate nel Quadrante Delta della Galassia, a più di 70 000 anni luce dalla Terra dal Custode, un'entità aliena che muore prima di poter rimandare indietro le due navi. I due equipaggi, quello dei Maquis e quello della Flotta Stellare, che hanno subito gravi perdite, devono unirsi per affrontare il viaggio per far ritorno nel Quadrante Alpha unendosi in un unico equipaggio a bordo della Voyager, dove i Maquis vengono integrati vestendo l'uniforme della Flotta ma mantenendo il proprio grado Maquis.
Creato da: Jeri Taylor | Rick Berman | Gene Roddenberry | Michael Piller |
Genere: Sci-Fi & Fantasy | Dramma | Action & Adventure |
https://www.startrek.com/shows/star-trek-voyager
Numero di stagioni: 7
Numero di episodi: 169
Data prima messa in onda: 1995-01-16
Data ultima messa in onda: 2001-05-23

Episodio


Un piccolo passo
Stagione: 6
Star Trek: Voyager
Una potentissima emissione di energia subspaziale, nota nei database della Flotta Stellare come 'ellisse di gravitoni', viene avvistata dalla U.S.S. Voyager. Questa anomalia spaziale è stata già avvistata diverse volte in passato, ed è responsabile della scomparsa del modulo di comando della Aries Four e del suo pilota nel 2032, in una delle prime missioni su Marte con uomini a bordo. Sette di Nove e Tuvok individuano un nucleo stabile all'interno dell'anomalia, una sorta di occhio del ciclone nel quale si trova il relitto di un veicolo spaziale proveniente dal Settore 001, quello della Terra. Viene organizzata una squadra esplorativa che, a bordo della Delta Flyer, avrà il compito di localizzare e recuperare il relitto. Tom Paris e Chakotay sono entusiasti, mentre Sette di Nove, la cui conoscenza dei precedenti tentativi dei Borg di penetrare nell'ellisse di gravitoni è necessaria al buon esito della missione, è riluttante all'idea di rischiare la vita per un compito che potrebbe essere svolto anche da una sonda automatica. Il tempo massimo a disposizione per la missione è di 16 ore, dopodiché l'anomalia scomparirà nuovamente nel subspazio.
1999-11-17

Location dell'episodio

Nessun dato in archivio