Il tulipano nero

La storia inizia nel 1784 quando Simone Lorène, una ragazza di quindici anni figlia di due fiorai parigini appartenenti al terzo stato, viene avvicinata dal conte De Voudrel, che inspiegabilmente la prende in simpatia e le insegna l'arte della spada facendola diventare in breve tempo una grandissima spadaccina. In realtà il conte è a conoscenza di un incredibile segreto: quelli che Simone crede i suoi veri genitori sono genitori adottivi e lei è la figlia illegittima del padre di Maria Antonietta, regina di Francia.
Creato da: Mitsuru Kaneko |
Genere: Action & Adventure | Animazione | Dramma |

Numero di stagioni: 1
Numero di episodi: 39
Data prima messa in onda: 1975-04-04
Data ultima messa in onda: 1975-12-26

Episodio


La lotta per la libertà
Stagione: 1
Il tulipano nero
L'insofferenza del popolo francese è sempre maggiore: in seguito alla grande protesta del 7 giugno 1788, nota come la Giornata delle Tegole, Luigi XVI ordina la convocazione di un'assemblea formata da rappresentanti di clero, nobiltà e Terzo Stato per porre fine alle rivolte. Maria Antonietta, contraria a permettere la partecipazione del popolo e sostenuta in ciò da du Morat, vorrebbe far annullare l'assemblea, ma viene dissuasa da Robert. Mirand è candidato come rappresentante del Terzo Stato e du Morat decide di opporgli un usuraio di nome Borouelle. Costui si assicura con il ricatto il voto dei commercianti parigini e uccide Pascal, un negoziante che si era rifiutato di appoggiarlo, cercando di far ricadere la colpa su Mirand: ciononostante, Mirand continua ad avere la maggior parte dei consensi e du Morat decide di risolvere il problema rapendolo. La Stella della Senna, informata da uno dei commercianti ricattati da Borouelle, interviene e libera Mirand appena in tempo per permettergli di presentarsi alle elezioni. Il giovane viene eletto all'unanimità e si prepara a rappresentare il popolo di Francia agli Stati generali.
1975-10-17

Location dell'episodio

Nessun dato in archivio

Cast

Cast tecnico