Il tulipano nero

La storia inizia nel 1784 quando Simone Lorène, una ragazza di quindici anni figlia di due fiorai parigini appartenenti al terzo stato, viene avvicinata dal conte De Voudrel, che inspiegabilmente la prende in simpatia e le insegna l'arte della spada facendola diventare in breve tempo una grandissima spadaccina. In realtà il conte è a conoscenza di un incredibile segreto: quelli che Simone crede i suoi veri genitori sono genitori adottivi e lei è la figlia illegittima del padre di Maria Antonietta, regina di Francia.
Creato da: Mitsuru Kaneko |
Genere: Action & Adventure | Animazione | Dramma |

Numero di stagioni: 1
Numero di episodi: 39
Data prima messa in onda: 1975-04-04
Data ultima messa in onda: 1975-12-26

Episodio


L'ostaggio
Stagione: 1
Il tulipano nero
La notizia che Mirand è rinchiuso alla Bastiglia scatena la rabbia popolare e attizza l'odio contro Maria Antonietta, ritenuta la vera responsabile dietro le decisioni di Luigi XVI. Robert chiede a Maria Antonietta di intercedere per Mirand, ma la regina rifiuta, confermando di aver dato l'ordine di arresto e ribadendo la propria fede nel potere assoluto della monarchia. Luigi XVI ordina la destituzione del ministro delle finanze Jacques Necker, molto amato dal popolo, provocando così una nuova insurrezione: i parigini si impossessano dei fucili e dei cannoni custoditi all'Hôtel des Invalides e decidono di prendere d'assalto la Bastiglia per procurarsi la polvere da sparo. All'alba del 14 luglio 1789[2] il popolo attacca la fortezza: il marchese de Launay, comandante della Bastiglia, decide di usare Mirand come ostaggio, ma la Stella della Senna riesce a liberare il giovane dalle guardie reali e, dopo aver ucciso il fedele aiutante di de Launay, ad abbassare il ponte levatoio della fortezza, permettendo ai parigini di entrare. Il comandante è costretto ad arrendersi e il popolo conquista la Bastiglia. Luigi XVI viene informato dell'accaduto dal duca de La Rochefoucauld-Liancourt: all'ingenua domanda del Re se ciò rappresenti una rivolta il duca risponde con la storica frase: "No, Sire. È una Rivoluzione."
1975-10-31

Location dell'episodio

Nessun dato in archivio

Cast

Cast tecnico