Passepartout

Passepartout è stato un programma settimanale ideato da Philippe Daverio e Mauro Raponi, dedicato ogni volta ad un tema specifico che traeva i suoi spunti dal patrimonio culturale, dalla storia, dalle notizie di cronaca e dalle mostre in corso. Il programma veniva trasmesso da Rai 3 e da Rai 5 (repliche passate stagioni). Era caratterizzato da uno stile immediato e non accademico e dai collegamenti a 360° che l'autore fa tra le diverse forme d'arte di ogni tempo. (Wikipedia)
Creato da: Philippe Daverio | Mauro Raponi |
Genere: Documentario |
https://www.rai.it/dl/portali/site/puntata/list/ContentSet-29750541-00dd-41d2-a8a7-bb99cc482a0b.html?refresh_ce
Numero di stagioni: 9
Numero di episodi: 264
Data prima messa in onda: 2001-10-28
Data ultima messa in onda: 2011-01-09

Episodio

Va' pensiero
Stagione: 3
Passepartout
La puntata Va pensiero di Passepartout, esplora il Risorgimento da una prospettiva artistica, evidenziando il ruolo centrale di intellettuali e artisti nella scena politica dell’Ottocento italiano. Giuseppe Verdi diventa simbolo dell’Italia unita, sia per la sua biografia, che riflette la trasformazione del Paese, sia per l’impatto del suo melodramma, vero collante sociale e culturale dell’epoca. La sigla “W V.E.R.D.I.” alludeva anche a “Vittorio Emanuele Re D’Italia”. Daverio visita i luoghi verdiani, da Casa Barezzi a Villa Sant’Agata, mostrando la fusione tra etica agricola e modernità. In parallelo, si racconta la storia dei Macchiaioli, pittori toscani riuniti attorno al Caffè Michelangelo, che con il loro verismo rivoluzionario parteciparono attivamente ai moti risorgimentali. La puntata si conclude con un’analisi delle scuole artistiche di tutta Italia, da Torino a Napoli, dove arte e politica si intrecciano nel percorso verso l’Unità.
2003-12-14

Location dell'episodio

Nessun dato in archivio

Cast

Cast tecnico