Sermonti legge Dante

Vittorio Sermonti nella lettura integrale dei 100 canti della Divina Commedia: la sua lectura Dantis, in onda a partire dal settembre 2000, è preceduta da un racconto critico di alto livello divulgativo del poema di Dante Alighieri. I contesti del Mercato di Traiano e del Pantheon incorniciano ed accompagnano l'uditorio in un'atmosfera rarefatta di grande impatto narrativo.
Creato da:
Genere: Documentario |

Numero di stagioni: 3
Numero di episodi: 100
Data prima messa in onda: 2000-01-01
Data ultima messa in onda: 2001-04-07

Episodio

Purgatorio, canto XXIX: Cantando come donna innamorata
Stagione: 2
Sermonti legge Dante
Dante Alighieri segue Matelda lungo il fiume Lete quando un'intensa luce attraversa la foresta e si ode una melodia che si diffonde nell'aria. Inizia sotto ai suoi occhi una lunga processione: dapprima quelli che sembrano sette alberi d'oro e si rivelano poi sette candelabri; dietro di loro ventiquattro anziani vestiti di bianco, quattro animali a simboleggiare i vangeli e fra questi un carro trionfale trainato da un grifone, simbolo di Cristo. Vicino alla ruota destra del carro tre donne che rappresentano le virtù teologali, a quella sinistra le quattro virtù cardinali. Dietro al carro due vecchi, uno che sembra un medico (probabilmente Luca) e l'altro che brandisce una spada azzurra (Paolo di Tarso) e infine quattro uomini in vesti modeste (Pietro, Giovanni, Giacomo e Giuda). L'ultima figura della processione è un vecchio che rappresenta l'Apocalisse. Quando il carro arriva di fronte a Dante si sente un tuono e tutta la processione si arresta.
2001-03-10

Location dell'episodio

Nessun dato in archivio

Cast

Cast tecnico