Sermonti legge Dante

Vittorio Sermonti nella lettura integrale dei 100 canti della Divina Commedia: la sua lectura Dantis, in onda a partire dal settembre 2000, è preceduta da un racconto critico di alto livello divulgativo del poema di Dante Alighieri. I contesti del Mercato di Traiano e del Pantheon incorniciano ed accompagnano l'uditorio in un'atmosfera rarefatta di grande impatto narrativo.
Creato da:
Genere: Documentario |

Numero di stagioni: 3
Numero di episodi: 100
Data prima messa in onda: 2000-01-01
Data ultima messa in onda: 2001-04-07

Episodio

Purgatorio, canto XXXII: Tant'eran li occhi miei fissi e attenti
Stagione: 2
Sermonti legge Dante
Dante Alighieri fissa a lungo il volto di Beatrice che non ha potuto vedere per dieci anni e ne viene rimproverato dalle virtù teologali. Riacquisita la vista dopo il lungo bagliore, vede che la processione ha ricominciato a procedere verso Est: il grifone trascina il carro fino ad un albero spoglio, che si riveste di fiori rossi e viola. Colto da un sonno improvviso, il poeta è risvegliato da una voce che lo invita ad alzarsi: è Matelda, che lo esorta a contemplare Beatrice seduta sotto l'albero. La beata gli preannuncia che presto sarà in eterno in paradiso con lei, ma prima il poeta dovrà osservare il carro e scrivere fedelmente ciò che accadrà. Un'aquila fende l'albero e lascia le sue penne nel carro, a simbolo della Chiesa appesantita dai beni terreni; si avventa su di esso una volpe; appare un drago che dalla coda del carro lo tira a sé trascinandolo via; il carro si trasforma e ne escono tre teste.
2001-03-31

Location dell'episodio

Nessun dato in archivio

Cast

Cast tecnico