Sermonti legge Dante

Vittorio Sermonti nella lettura integrale dei 100 canti della Divina Commedia: la sua lectura Dantis, in onda a partire dal settembre 2000, è preceduta da un racconto critico di alto livello divulgativo del poema di Dante Alighieri. I contesti del Mercato di Traiano e del Pantheon incorniciano ed accompagnano l'uditorio in un'atmosfera rarefatta di grande impatto narrativo.
Creato da:
Genere: Documentario |

Numero di stagioni: 3
Numero di episodi: 100
Data prima messa in onda: 2000-01-01
Data ultima messa in onda: 2001-04-07

Episodio

Purgatorio, canto XXXIII: 'deus, venerunt gentes', alternando
Stagione: 2
Sermonti legge Dante
Beatrice ascolta il pianto delle virtù e invita Stazio, Matelda e Dante Alighieri a seguirla. Sollecita poi Dante a raggiungerla e a rivolgerle le domande che vorrebbe farle. Spiega la metamorfosi del carro, simbolo dello scisma e della corruzione della Chiesa, e gli chiede di non dimenticare di scrivere della doppia spoliazione dell'albero della conoscenza del Bene e del Male. La pianta è capovolta come segno della giustizia divina, ovvero della proibizione di coglierne i frutti. Dante afferma di non ricordare i suoi peccati, ma Beatrice gli ricorda che poco prima ha bevuto le acque del Lete. Matelda gli fa poi bere le acque dell'Eunoè, che ravviva la sua capacità di ricordare il bene e rinnova totalmente il suo spirito.
2001-04-07

Location dell'episodio

Nessun dato in archivio

Cast

Cast tecnico