Sermonti legge Dante

Vittorio Sermonti nella lettura integrale dei 100 canti della Divina Commedia: la sua lectura Dantis, in onda a partire dal settembre 2000, è preceduta da un racconto critico di alto livello divulgativo del poema di Dante Alighieri. I contesti del Mercato di Traiano e del Pantheon incorniciano ed accompagnano l'uditorio in un'atmosfera rarefatta di grande impatto narrativo.
Creato da:
Genere: Documentario |

Numero di stagioni: 3
Numero di episodi: 100
Data prima messa in onda: 2000-01-01
Data ultima messa in onda: 2001-04-07

Episodio

Paradiso, canto XXI: Già eran li occhi miei rifissi al volto
Stagione: 3
Sermonti legge Dante
Dante Alighieri e Beatrice sono giunti nel cielo di Saturno: il poeta vede apparire una scala dorata sulla quale salgono e scendono le anime. Dante chiede a un'anima perché non si odano canti, e la ragione è presto spiegata: le orecchie di Dante non riuscirebbero a sostenere un suono tanto perfetto. Il poeta chiede anche perché proprio quell'anima si sia allontanata per accoglierlo, ma nessuno può rispondere sul mistero della predestinazione. L'anima, infine, si presenta come Pier Damiani, che visse una vita di penitenza in una "Casa di Nostra Donna".

Location dell'episodio

Nessun dato in archivio

Cast

Cast tecnico