Sermonti legge Dante

Vittorio Sermonti nella lettura integrale dei 100 canti della Divina Commedia: la sua lectura Dantis, in onda a partire dal settembre 2000, è preceduta da un racconto critico di alto livello divulgativo del poema di Dante Alighieri. I contesti del Mercato di Traiano e del Pantheon incorniciano ed accompagnano l'uditorio in un'atmosfera rarefatta di grande impatto narrativo.
Creato da:
Genere: Documentario |

Numero di stagioni: 3
Numero di episodi: 100
Data prima messa in onda: 2000-01-01
Data ultima messa in onda: 2001-04-07

Episodio

Paradiso, canto XXXII: Affetto al suo piacer, quel contemplante
Stagione: 3
Sermonti legge Dante
San Bernardo mostra a Dante Alighieri Eva, ai piedi di Maria, e, nel terzo ordine, Rachele e Beatrice. Seguono Sara, Rebecca, Giuditta e Rut, fino al gradino più basso, con tutte le donne del Vecchio Testamento. Esse costituiscono una fila che taglia a metà l'anfiteatro celeste: alla loro sinistra, coloro che credono nel Cristo venturo, mentre a destra gli illuminati che credono nel Cristo venuto. All'opposto del seggio di Maria siede San Giovanni Battista e sotto di lui Francesco, Agostino, Benedetto. La candida rosa è anche tagliata orizzontalmente: in alto coloro che si sono salvati per proprio merito, in basso i bimbi che morirono prima di giungere alla ragione e che ricevettero la salvezza grazie alla fede dei loro genitori. In seguito, per la salvezza divenne necessaria la circoncisione, e dopo ancora il battesimo. San Bernardo mostra poi a Dante gli altri beati dell'Empireo.

Location dell'episodio

Nessun dato in archivio

Cast

Cast tecnico